
Crackers ai Cereali e Sesamo
Ingredienti
Un crackers salutistico e proteico, croccante al sapore di cereali e sesamo.
I crackers salutistici sono prodotti da forno a lievitazione naturale, fonti di fibre e proteine, con un basso contenuto di grassi saturi, privi di saccarosio e sale da cucina.
Ingredienti: farina di farro monococco* 35%, cereali misti (farina di grano saraceno integrale* 6%, farina di segale* 6%, farina di miglio*6%), lievito naturale (farina di frumento*, acqua), acqua, semi di sesamo *6%, olio extra vergine di oliva*, malto d’orzo*, antiossidante: estratto di rosmarino. Agente lievitante: bicarbonato di sodio. prodotto biologico*.
Valori nutrizionali per 100 g: valore energetico 391/1644(Kcal/Kj); grassi 12,7g di cui saturi 1,8g; carboidrati 55,7g di cui zuccheri 2,8g; proteine 10g; sale 0,1g ; fibre 5,8g.
Vedere per credere
Le Caratteristiche

No coloranti
Scopri perché non utilizziamo i coloranti nei nostri prodotti

Prodotti naturali
Il prodotto naturale, per noi non può che sottolineare la qualità del prodotto

BIO, BIO e ancora BIO
Perché abbiamo scelto di realizzare
una linea Bio

Sciroppo di malto di riso
Scopri perché lo inseriamo nei
nostri prodotti

Farine di legumi
Scopri le proprietà delle farine
di legumi

No conservanti
Scopri perché non utilizziamo conservanti nei nostri prodotti

Linea Salutistica
Prodotti ricchi in vitamine, fibre e proteine vegetali per uno stile di vita sano!

Farine integrali
Perché è meglio utilizzare
farine integrali?

Olio extravergine
Grasso nobile ricavato da olive
100% italiane

Proteine Vegetali
Perché aggiungiamo proteine nobili vegetali ai nostri biscotti

No aromatizzanti
Siamo convinti che in natura troviamo già tutti i veri sapori che cerchiamo

Stile di vita sano
Perché scegliere di seguire
un’alimentazione sana?

Succo di Mela
Scopri di più sul nostro
succo di mela

Aggiunta di semi
Perché scegliamo di aggiungere semi nei nostri prodotti

Fare a meno del sale
Perché scegliamo di eliminare il sale dai nostri prodotti
Perché scegliamo di eliminare il sale dai nostri prodotti
Per noi professionisti aggiungere il sale anche nei dolci, serve a renderli più “gustosi” Il sale intensifica il dolce, ma in realtà è un ingrediente da dosare attentamente. Anche se si è tra i fortunati che godono di una pressione ottimale, con il sale è sempre meglio non esagerare: può fare più danni di quanti se ne possono immaginare, e non solo a cuore e arterie.
Il sodio riesce a irrigidire le pareti di vasi e arterie. Per questo è bene consumare gli alimenti che ne contengono meno e conoscere i prodotti più ricchi di sale per poter fare delle scelte consapevoli e rispettose della propria salute, e per questo motivo che noi abbiamo deciso di togliere il sale dai nostri prodotti.
Perché aggiungiamo proteine nobili vegetali ai nostri biscotti
Le proteine vengono rappresentate sempre come “mattoncini” all’interno del nostro corpo e come nutrienti essenziali. In ogni dieta equilibrata deve esserci il giusto apporto di proteine, indispensabili per consentire al nostro organismo di essere efficiente e di restare in salute. Il consumo proteico deve rappresentare il 12-15 % del fabbisogno calorico giornaliero, sia per gli adulti che per i bambini.
Scopri le proprietà delle farine di legumi
La farina di legumi, a differenza della comune farina di frumento oltre a non contenere glutine, presenta un maggior contenuto proteico rispetto alle farine di cereali. Hanno il beneficio di arricchire i comuni impasti a base di farine di cereali di sostanze nutritive utili come le proteine vegetali, il ferro e i sali minerali che caratterizzano i legumi. La farina di legumi contengono carboidrati, ma presentano un indice glicemico più basso rispetto alle comuni farine di cereali, ricche di vitamina del gruppo B, come la vitamina B1, B2 e B3, oltre al ferro presentano sali minerali quali zinco, fosforo, calcio e potassio. Ricchi di fibre utili per il buon funzionamento dell'intestino. Le fibre facilitano il transito e la regolarità intestinale, contengono antiossidanti utili per prevenire malattie cardiovascolari e degenerative.
Scopri perché lo inseriamo nei nostri prodotti
Si tratta di uno sciroppo simile al miele, per densità e colore. Si ottiene dalla cottura in acqua della farina di riso germinata. La cottura avvia un processo naturale chiamato scissione (digestione), che determina la trasformazione dell'amido contenuto, in zuccheri più semplici e più dolci. La scissione viene generata da alcuni enzimi (amilasi) presenti naturalmente nel cereale, gli stessi che il nostro corpo utilizza per assimilare l'amido dei cereali.
Tuttavia, bisogna considerare che il malto / sciroppo ha un potere dolcificante, rispetto allo zucchero, che oscilla tra il 55% e il 60%. Questo per due motivi: il primo perché rispetto allo zucchero ha circa il 20% di acqua, il secondo è perché il saccarosio è molto più dolce delle destrine e del maltosio (gli zuccheri contenuti nel malto). Lo sciroppo di riso (o malto di riso) contiene potassio, magnesio e sodio, quindi agisce da tonificante, anche per il sistema nervoso. Infatti può aiutare anche a risollevare l’umore in corrispondenza dei cambi di stagione. Il malto è inoltre ‘amico dei polmoni e dell’intestino’, perché cura sintomi quali gonfiore addominale e irritabilità. I malti - di riso o d’orzo, ricchi di maltosio e malto destrine, hanno sì un indice glicemico elevato, ma il vantaggio di non contenere il fruttosio.
Grasso nobile ricavato da olive 100% italiane
Ricavato da olive italiane, con spremitura a freddo, l’olio di oliva è conosciuto e usato fin dall’antichità, è il grasso vegetale più nobile che ci sia in natura e utilizzato come condimento nella DIETA MEDITERRANEA. Sono innumerevoli gli studi clinici che evidenziano le qualità nutrizionali di questo alimento, considerato il migliore e il più adatto all’alimentazione umana. L’olio extravergine d’oliva è ricchissimo di fenoli, sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare. È particolarmente ricco di acidi grassi monoinsaturi, che tra le sostanze grasse sono le più attive per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari, e povero invece di grassi saturi, responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e direttamente legati a malattie come l’occlusione delle arterie, l’arteriosclerosi, l’infarto del miocardio. L’olio d’oliva è un alimento indispensabile nell’alimentazione dei bambini in quanto contribuisce alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento, inoltre, un ottimo aiuto per le difese immunitarie.
Perché scegliamo di aggiungere semi nei nostri prodotti
I semi come, zucca, sesamo, lino e girasole, sono considerati cibi molto salutari, ricchi di grassi che contengono diversi nutrienti salutari quali i minerali, gli antiossidanti e le vitamine essenziali per il benessere. I semi sono particolarmente ricchi in acidi grassi mono-insaturi, uno di questi l’acido oleico che aiuta ad abbassare l’LDL o "colesterolo cattivo" ed aumentare l'HDL o "colesterolo buono" nel sangue.
I semi sono una fonte molto preziosa anche di proteine alimentari con aminoacidi di qualità che sono essenziali per la crescita, specialmente dei bambini.
I semi sono ricchi di vitamine e minerali di qualità. Sono fonte di vitamine del complesso B come la niacina, l’acido folico, la tiamina (vitamina B1), la piridossina (vitamina B6 ), e la riboflavina .
Scopri perché non utilizziamo i coloranti nei nostri prodotti
I coloranti alimentari sono sostanze utilizzate per migliorare l’aspetto di un prodotto, rendendolo più appetibile e conferendogli maggior attrattiva. Spesso vengono utilizzati per mascherare la tonalità di un prodotto fatto con materie prime di bassa qualità. Come per i conservanti, non si tratta di sostanze del tutto innocue, soprattutto perché la maggior parte di esse proviene dalla chimica di sintesi e non dalla natura. Come tutti i prodotti chimici, possono avere effetti collaterali molto gravi per i bambini e per gli adulti.
Scopri perché non utilizziamo conservanti nei nostri prodotti
I conservanti sono additivi alimentari che, aggiunti al prodotto, ne permettono una migliore conservazione nel tempo, mantenendone inalterate le caratteristiche ed impedendo lo sviluppo di microrganismi, muffe e irrancidimento. Naturalmente, tutti i prodotti chimici hanno benefici per il prodotto ma anche effetti collaterali dannosi alla salute dell’uomo.
Siamo convinti che in natura troviamo già tutti i veri sapori che cerchiamo
Per noi l’assenza di aromi sintetici o natural-identici nei nostri prodotti è stata una scelta consapevole. Scegliere di lavorare unicamente con scorze di limone disidratate, zenzero o spezie è gratificante non solo per il nostro lavoro ma soprattutto per fornire ai nostri Clienti, un prodotto genuino e di altissima qualità. Per ottenere anche un buon risultato organolettico dai nostri prodotti, lavorare con consapevolezza è un requisito essenziale: l’uso di ingredienti di alta qualità e processi tecnologici di lavorazione più rispettosi della materia prima renderanno l’alimento più sano sotto il profilo dei nutrienti.
Il prodotto naturale, per noi non può che sottolineare la qualità del prodotto
Perché definire i nostri prodotti “naturali”? Perché rispondono al principio fondante della famiglia Guerra, cioè quello di creare prodotti genuini nel rispetto della salute dei nostri clienti, bambini e adulti che meritano di mangiare cibi non adulterati con aromi chimici dannosi per l’organismo. Siamo convinti che quando un prodotto è buono in natura, allora non serve modificarlo in alcun modo. È per questo che i nostri prodotti sono assolutamente privi di aromi, coloranti, conservanti o margarine vegetali industriali. Gli ingredienti usati sono di alta qualità e accuratamente selezionati, assecondando la nostra volontà di creare prodotti autentici.
Prodotti ricchi in vitamine, fibre e proteine vegetali per uno stile di vita sano!
La nostra linea bio salute propone biscotti e snack salati con basso indice glicemico, basso contenuto di grassi, privi di sale, di saccarosio, aromatizzanti, coloranti e conservanti, ricchi in fibre e vitamine, con proteine estrapolate unicamente del regno vegetale. I nostri prodotti sono ideali per chi segue stili di vita salutistici, o regimi vegetariani o vegani o semplicemente per chi ricerca una semplice delizia. Vengono prodotti unicamente con materie prime di altissima qualità e di origine biologica.
Perché scegliere di seguire un’alimentazione sana?
Una buona alimentazione deve basarsi su cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Tutti noi amiamo il dolce ma è altresì importante che il dolce che mangiamo sia il più naturale possibile e con valori nutrizionali appropriati. È indispensabile eliminare gli alimenti ricchi di grassi e di dubbia origine o troppo zuccherini, realizzati con farine raffinate e coltivate con l’utilizzo di pesticidi. Ma come ben sappiamo gli estremismi non vanno bene, perché per stare bene, dobbiamo essere flessibili e vivere in armonia con la natura concedendosi i giusti piaceri.
Perché abbiamo scelto di realizzare una libea Bio
Scegliere il biologico significa compiere una serie di scelte precise ed etiche, rispettose per l’ambiente, i consumatori e la tutela dei lavoratori stessi.
L’agricoltura biologica rispetta l’ambiente e i suoi equilibri naturali, limitando l’inquinamento atmosferico, delle acque, e riducendo lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. Durante tutte le fasi della lavorazione vengono utilizzate esclusivamente sostanze di origine naturale o minerale: sono infatti esclusi: fertilizzanti, fitofarmaci, diserbanti, prodotti medicinali e conservanti chimici di sintesi. L’agricoltura biologica esclude l’impiego di organismi geneticamente modificati, che vengono etichettati come OGM FREE.
La qualità delle materie biologiche sono fonte di benessere, in termini di garanzia e salubrità dei prodotti realizzati, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente, garantendo un ambiente più salubre per chi vive e lavora in campagna.
SOSTITUIRE DEL CIBO CONVENZIONALE CON DEL BIOLOGICO NON
BASTA: È IMPORTANTE ANCHE SAPERE COSA MANGIARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
L’agricoltura biologica è regolamentata da disciplinari dell’Unione Europea (regolamento: CE 834/07 ed 889/08) che riguarda soprattutto le norme di produzione, l’etichettatura, il sistema dei controlli e della auto certificazione di lavorazione sui prodotti che vengono acquistati dall’azienda dove tutti i passaggi vengono rigorosamente registrati, creando una tracciabilità in tutta la filiera produttiva per garantirne una sicurezza a tutela del consumatore.
Perché è meglio utilizzare farine integrali?
I mugnai italiani sono un’eccellenza riconosciuta nel mondo e parte integrante del successo del Made in Italy agroalimentare. Medici e nutrizionisti, non hanno dubbi nel dire che tra le farine integrali e farine bianche, quelle che fanno meglio alla salute sono le integrali. Le farine integrali hanno la prerogativa di mantenere inalterati i nutrienti presenti nel chicco, dato che viene macinato intero mantenendo tutti i costitutivi. Esempio: nel germe, parte grassa del chicco ci sono fonte di sali minerali, amminoacidi e vitamine, e nella crusca: parte esterna del chicco, troviamo le fibre. Le farine raffinate, sono invece private di questi due componenti salutari, sostanze bio-attive di cui le componenti del seme sono ricche.
Nella produzione della farina integrale invece, il chicco viene utilizzato nella sua interezza. La farina integrale, diversamente dalla 00, conserva totalmente la crusca ed è per questo molto meno bianca e molto più ricca di fibre, per lo più insolubili; quindi, dal punto di vista nutrizionale, è un alimento più completo.
Una dieta sana a base di cereali integrali, capace di diminuire il rischio cardiaco, può essere collegata addirittura a una rilevante riduzione della mortalità.
Sono più di 30 i costituenti del seme di grano intero che contribuiscono a proteggere la circolazione e il cuore. Almeno una trentina (uno tar tanti il magnesio e il selenio) hanno un sinergico effetto antiossidante. Alcuni polifenoli, lignine e acido fitico, proteggono l’apparato digerente; l’acido ferulico aiuta il colon; colina e betaina possono proteggere fegato e apparato cardiovascolare. Insomma, abbinare le fibre ai biocomposti può essere una risorsa protettiva per apparato digerente, cuore, funzioni cerebrali e contrastare depressione, ansia, diabete ad anche tumori.
Inoltre il consumo di cibo integrale può aiutare a tenere il peso sotto controllo non solo perché la fibra aumentano il senso di sazietà, ma anche perché, rispetto agli alimenti raffinati, contengono una quota maggiore di amidi-resistenti meno aggredibili da parte dei succhi intestinali e di conseguenza riducono il rischio di diabete.
Scopri di più sul nostro succo di mela
Il Succo concentrato di Mela, non è altro che uno zucchero naturale contenuto nelle mele. Lo sciroppo di Mela è un prodotto che parte dal succo limpido di mela (ovvero privato di fibre e proteine attraverso un processo di filtraggio) che viene poi concentrato facendo evaporare l’acqua. Tale evaporazione può avvenire in due modi: attraverso una bollitura prolungata in condizioni normali, oppure utilizzando la tecnologia del sottovuoto che permette di concentrare il Succo a basse temperature fino a ottenerne una concentrazione desiderata. Lo Sciroppo di mela si può usare come sostituto dello zucchero.